
L'Armadia SpA (Società per Autori) nasce ufficialmente il 13 Maggio 1987 a Palermo. Le
origini dell'amicizia tra i sei soci risalgono tuttavia ai primi anni '80, ai tempi della
Scuola Media e del Liceo.
Si tratta inizialmente di un circolo culturale e ricreativo, la cui principale
attività é la composizione di sonetti goliardici che riscuotono un notevole successo di
pubblico nell'ambiente liceale. Le opere armadiche vengono pubblicate nel 1987 a cura del
critico letterario Pasqualino Impegno nella raccolta "Lopera Prima". Ancora
oggi, dopo oltre un decennio, i sonetti armadici restano di grande attualità e sono
apprezzati dalle nuove generazioni di studenti.
Ben presto l'attività armadica si estende ad altri campi quali: organizzazione di
feste, tornei di bridge e retrospettive cinematografiche, realizzazione di spot
pubblicitari e soggetti cinematografici, registrazione di composizioni musicali. Per
citare solo alcune realizzazioni di quegli anni rimaste impresse nella memoria,
ricordiamo: la cerimonia di consegna degli Armadietti d'Oro (1988), la festa di capodanno
con razzi (1990), la parodia dello spot pubblicitario Glen Grant, la
composizione e registrazione dell'opera musicale
"Cominciamo bene".
Nel 1991 nasce Armadia Production, con l'obiettivo di ampliare ulteriormente le
attività armadiche e renderle note al grande pubblico. Inizia la collaborazione con
l'emittente privata palermitana "TeleRegione" e la diffusione dello spirito armadico nel resto d'Italia
(partendo da Taranto e Venezia). Tra le produzioni piu' significative di quel periodo:
l'organizzazione del karaoke in
piazza tra i licei di Palermo, le interviste per il Carnevale e la Festa della Donna,
alcuni doppiaggi e parodie cinematografiche. I risultati ottenuti con le limitatissime
risorse e attrezzature dell'epoca sono unanimemente riconosciuti come veri capolavori di
ingegnosità e di montaggio artigianale.
Le attività dell'Armadia si estendono ancora con l'apertura della sezione culinaria.
Il Pizza Party armadico è largamente apprezzato e diventa un classico dei fine settimana
palermitani. La segretissima ricetta per la preparazione delle pizze e la
rotondità delle
stesse vengono ottimizzate di volta in volta, fino al raggiungimento di livelli di
assoluta eccellenza.
Il 1994 segna l'inizio della Diaspora Armadica, che porterà un
po' tutti i componenti del gruppo a spostarsi nel resto d'Italia per impegni militari, di
studio o di lavoro. L'Armadia si specializza nell'organizzazione di viaggi. Meeting
armadici vengono organizzati in ogni parte d'Italia. Tra le sedi utilizzate nel corso
degli
anni si ricordano: Taranto, Roma, Venezia, Livorno, Pisa, Milano, Torino, Firenze,
Perugia.
Meeting armadici si organizzano anche fuori dei confini nazionali, a
Monaco di Baviera,
Parigi, Melbourne e Bruxelles. Palermo resta la sede centrale dove tipicamente si svolgono
le Assemblee Plenarie (celebri quella del 13/5/97, in occasione del 10°
Natale;
e quella del 20/5/2000, per il 13° Capodanno Armadico).
Nel 1998 viene trionfalmente inaugurato il Centro Direzionale-Organizzativo di
Palermo-Sammartino, comprendente il Museo Storico
dell'Armadia. Nello stesso anno viene
aperta la prima rappresentanza armadica all'estero (Bruxelles-Leuven).
Nel 1999 viene inaugurato il primo web-site armadico, con lo
scopo di pubblicizzare le opere e l'attività dell'Armadia in ogni parte del mondo. Il
sito è recensito in più nazioni nella categoria "Letteratura", e viene
visitato da utenti di tutta Europa. Nel corso dell'anno vengono quindi aperte le nuove sedi di
Roma-Trastevere, Budapest e La Spezia, dotate di avanzatissime tecnologie multimediali che
rendono possibili le prime videoconferenze armadiche.
Il
1999 è anche l'anno della conversione
del Gravoso allo spirito del cattolicesimo missionario (indimenticabile il Canto
di Pace da Assisi).
Il 13 Maggio 2000 (13° Natale) viene inaugurato il
dominio www.armadia.com su cui state
leggendo queste pagine.
L'ingresso nel 2001 viene festeggiato
solennemente nella Sede Storica di Palermo, con un sontuoso cenone animato da
sorprendenti colpi di scena, nella migliore tradizione armadica.